Alta tecnologia, sostenibilità, sicurezza e affidabilità sono le parole
d’ordine della linea Abrams Eco dedicata all’ecologia, che garantisce la
massima valorizzazione e l’avvio a riciclo delle raccolte differenziate del
multimateriale. Abbiamo progettato e realizzato un impianto completo di
selezione dei rifiuti urbani, provenienti dalla raccolta differenziata dei
rifiuti solidi costituiti da materiali misti (plastica e metalli), il
cosiddetto multimateriale, che si presentano all’interno di sacchi in
materiale plastico. L’impianto ha la potenzialità per trattare una quantità di
3 tonnellate all’ora, ed stato consegnato chiavi in mano per selezionare il
multimateriale producendo rifiuti omogenei in plastica e in metalli nel
rispetto delle specifiche previste dal committente.
Apertura dei sacchetti e prima selezione
Nell’ampio aprisacco vengono buttate le buste il cui contenuto
passa sul nastro trasportatore, lungo ca. 10 m. Il multimateriale passa al
vaglio rotante, di ca. 4 m. di diametro, dotato di ruote molto solide, che
supportano il cilindro portante. Nel vaglio avviene una prima separazione: qui
la parte piccola va giù, mentre la parte più grande, così come le buste, la
plastica e i metalli passano all’interno di un impianto di selezione manuale.
Seconda selezione
Dopo il passaggio nel vaglio, il materiale passa al nastro
di selezione principale e questa operazione è compiuta manualmente da 6 – 8
operatori che, dopo aver eliminato sacchetti di grandi dimensioni e rifiuti
non compatibili con la produzione, suddividono il materiale all’interno dei
sacchi. Rispetto agli impianti dei competitor oggi presenti sul mercato
abbiamo puntato sul risparmio energetico e automatizzato il più possibile
l’impianto, riuscendo a lavorare, a parità di peso, con l’impiego di 6/7
unità, mentre impianti analoghi occupano dalle 12 alle 15 unità. Il consumo è
pari a 35 kw a fronte di quello dei competitor, che è pari a circa circa 70
kw.